
La balanite è una infiammazione del glande e del prepuzio che riveste la cute caratterizzata da condizioni che prevedono stati infettivi, dermatosi e lesioni precancerose. Batteri, funghi e miceti evidenziano condizioni anormali determinate dalla presenza di secrezioni dei genitali maschili e femminili con esfoliazione delle mucose corrispondenti. Nella forma più comune si rileva la crescita di batteri nella “tasca” che si crea tra glande e prepuzio nella quale lo “smegma” rappresenta la secrezione più significativa da evitarsi con una corretta igiene intima. Utile è la lubrificazione con olio di Argan alternato ad acido ialuronico per preservare i tessuti epiteliali. La Balanopostite determina una difficoltà alla retrazione del prepuzio come per la fimosi “serrata” o la presenza di cute prepuziale sovrabbondante, le cui condizioni patologiche inquinano il microambiente esaltandone lo stato di eritrosi, stato di infiammazione sub-acuta. La Balanopostite si riscontra sia tra i bambini che tra i maschi adulti, con un’incidenza nella popolazione generale tra il 10 ed il 20% degli uomini. La Balanite è un arrossamento del glande e la postite del prepuzio, entrambe dolorose e pruriginose, associate a edemi, rigonfiamenti e secrezioni di mucose “bianche”. Queste patologie si riducono con un’accurata igiene intima: amido di riso e detergenti affini non aggressivi per le mucose genitali. La fimosi, che consiste nel restringimento del prepuzio, spesso associata al frenulo breve, si risolve con il trattamento chirurgico.
Prof. Valdemaro Pavacci MD PhD Medico Andrologo